PORTATA
La norma EN 1398 specifica 3 definizioni chiave sui carichi.
1. CARICO NOMINALE:
Il carico nominale è dato dalla somma del peso della merce, del carrello elevatore e del conducente.


2. CARICO DISTRIBUITO SULL’ASSE:
Dal carico nominale deriva il relativo carico sull’asse. Le ruote di un carrello elevatore esercitano una forza sulla piattaforma della pedana. Il carico sull’asse si calcola con 2 ruote aventi ciascuna un’area di contatto di 150 x 150 mm e un interasse di un metro.
ATTENZIONE: i mezzi a RUOTA SINGOLA O ACCOPPIATA POSTERIORE sono un carico CONCENTRATO, ciò comporta la DIMINUZIONE DELLA PORTATA RAMPA DEL 60% (vedi 7)
3. CARICO DINAMICO
Il carico dinamico è dato dal rapporto tra il carico nominale e la pressione sulla pedana causata dal carrello elevatore in transito su esso. Tutte le nostre pedane sono certificate a norma UNI EN 1398 tengono conto del carico dinamico, quindi hanno un COEFFICIENTE DINAMICO CALCOLATO A NORMA DI LEGGE, a differenza delle normative americane
ATTENZIONE: IL CARICO DINAMICO E’ CONDIZIONATO DALLE LIMITAZIONI DI PENDENZA DEI SINGOLI MEZZI, PER RIENTRARE NEI PARAMETRI D’USO STANDARD DELLE PEDANE OCCORRE ATTENERSI AI SUGGERIMENTI DI PENDENZA PRESCRITTI AL PUNTO 6

4. Scelta della portata: UNI EN 1398:2009
Nel valutare la portata di una pedana va sempre considerato che le nostre rampe sottostanno alla NORMATIVA EUROPEA UNI EN 1398, la quale impone ai produttori di rispettare anche il CARICO DINAMICO, prevedendo su ogni pedana un COEFFICIENTE DINAMICO DI SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE. Di seguito riportiamo un esempio di scelta:
Peso del carrello elevatore: 3.600 kg
Peso delle merci: 1.500 kg
Peso del conducente: 100 kg
Peso totale/carico nominale: 5.200 kg
Portata idonea secondo UNI EN 1398: 6.000 kg / 60 KN